Da dove deriva effettivamente l'omeopatia?
L'omeopatia
L'omeopatia sorse in contrapposizione alla medicina scolastica, che sino al 18° secolo curava le principali malattie con il salasso, il vomito e la purga. Il medico Samuel Hahnemann osservò su se stesso che i farmaci avevano effetti opposti a seconda del dosaggio. Da queste esperienze personali sviluppò una propria ipotesi di terapia e la chiamò 'omeopatia'. Al contrario della medicina scolastica vige qui il principio del 'simile che viene curato dal simile'. Chi ha dunque la febbre, riceve un farmaco che crea la febbre: in quantità peraltro così limitate, che esso stimola il corpo a curarsi da sé. Ancor'oggi le farmacie non sono obbligate a tenere queste sostanze. Per questo una volta i cittadini facoltosi utilizzavano una propria farmacia omeopatica tascabile, nella quale era sempre contenuta una scorta base.